Incidenti o eventi atmosferici rilevanti sono situazioni fuori dal controllo di Amministratore e Condòmini: in questi casi, è importante evitare di farsi prendere dal panico e agire prontamente per una risoluzione tempestiva.
I sinistri condominiali possono avvenire anche nei Condomini particolarmente attenti alla manutenzione. Eventi legati, per esempio, a fenomeni atmosferici particolarmente rilevanti possono accadere a chiunque ed è importante essere preparati e sapere come agire.
Tuttavia, spesso si crea confusione sul da farsi per richiedere l’intervento dei manutentori e, qualora fosse possibile, l’apertura del sinistro condominiale al fine di richiedere il rimborso alla compagnia assicurativa.
In casi di sinistri condominiali, è l’Amministratore a doversi attivare su richiesta del Condominio: è importante, però, che questo riceva tempestivamente una comunicazione chiara ed esaustiva. In questa guida desideriamo fornire gli step operativi da metter in atto per comunicare il sinistro all’Amministratore, affinché questo possa intervenire tempestivamente per la risoluzione efficace del problema.
Prassi operativa per richiedere l’apertura del sinistro
In caso di sinistro (dovuto a danni da maltempo, rotture di tubazioni o danneggiamenti in generale) è necessario scrivere all’Amministratore in modo chiaro sull’accaduto. Per favorire la riconoscibilità dell’urgenza è necessario indicare nell’oggetto della comunicazione il nome del Condominio, il danno subito e la gravità del sinistro.
È importante predisporre una descrizione chiara e sintetica, affinché l’Amministratore possa comprendere immediatamente il problema da risolvere e attivarsi di conseguenza, contattando le giuste figure professionali.
Se possibile, è buona norma allegare una o più foto, purché significative, chiedendo all’Amministratore di valutare l’eventuale apertura di un sinistro alla compagnia assicuratrice.
Esempio di comunicazione di sinistro condominiale
La comunicazione di sinistro deve avvenire preferibilmente mezzo e-mail e inviata all’indirizzo di posta elettronica ufficiale dell’Amministratore di Condominio. Vediamo una possibile struttura della comunicazione, per esempio, di richiesta di intervento per un danno da allagamento in uno spazio comune del Condominio.
Oggetto della mail
Condominio Fiordaliso – Urgente – Sinistro da aprire – rottura tubo condominiale e allagamento.
Descrizione del problema
Il tubo che raccoglie l’acqua piovana presente all’ingresso dell’interrato si è staccato e sta allagando il Condominio. È necessario attivare subito un intervento per riparare il tubo. Lascio il mio contatto per le specifiche: Sig. Mario Rossi, telefono +39 393 333 333.
Allegati
In allegato delle fotografie per la valutazione dell’entità del danno (materiale fotografico pertinente al fine di comprendere la gravità del sinistro).
Intervento dell’Amministratore
Dopo l’espletamento di questa procedura da parte del Condominio, l’Amministratore contatta con urgenza i rispettivi manutentori da coinvolgere per riparare il danneggiamento. L’Amministratore riceve il feedback dai fornitori e, dopo aver analizzato le cause del danno, valuta la possibilità di aprire un sinistro al fine di ottenere un rimborso dalla compagnia assicuratrice. È importante sapere che, qualora il sinistro avvenisse in un condominio senza amministratore, è il Condòmino eletto referente a doversi attivare per la risoluzione del problema.
Difensore Condominiale è al tuo fianco
Seppur le spese condominiali costituiscano un importo annuale che tutti i Condòmini devono sostenere obbligatoriamente per il buon mantenimento dell’edificio, la possibilità di detrarre una parte di questi costi è sicuramente un gran vantaggio per tutti i proprietari. Se necessiti di un chiarimento riguardo la detrazione di un particolare intervento oppure di informazioni sul corretto procedimento per la richiesta e l’invio del modello 730, Difensore Condominiale è a tua disposizione. Richiedi una consulenza e raccontaci la tua necessità.