La corretta suddivisione delle spese fra locatario e conduttore evita l’insorgere di conflitti e consente l’instaurarsi di un rapporto basato sulla fiducia e sulla trasparenza.
Nel caso degli appartamenti in affitto, è necessario fare una suddivisione fra le spese condominiali a carico dell’inquilino e quelle che deve sostenere, invece, il proprietario.
Difatti, la legge stabilisce che la ripartizione degli importi fra locatore (il proprietario) e conduttore (l’inquilino) deve avvenire in base alla tipologia di spesa condominiale, che può essere ordinaria o straordinaria.
Tuttavia, a volte si crea confusione nello stabilire a chi spetta pagare una certa spesa. In questa guida desideriamo fare una panoramica di come avviene la suddivisione delle spese fra inquilino e proprietario e quali sono gli importi di competenza di uno o dell’altro soggetto.
Spese condominiali a carico dell’inquilino
L’art. 1576 del Codice civile disciplina la ripartizione delle spese di manutenzione tra proprietario e inquilino. Questa suddivisione si basa sulla distinzione tra i diversi tipi di riparazioni o interventi.
Nel caso dell’inquilino, questo deve farsi carico delle spese condominiali ordinarie, ovvero quegli importi che riguardano lo sfruttamento diretto dell’immobile e della sua naturale usura. Nello specifico, le spese ordinarie riguardano la gestione e la manutenzione quotidiana del condominio come: utenze, servizi e interventi ordinari nelle parti e impianti a uso comune.
Queste spese sono citate, generalmente, nelle clausole degli oneri accessori all’interno del contratto di locazione. La modalità di pagamento di questi importi, da parte dell’inquilino, dipende dagli accordi. Tuttavia, è sempre il proprietario di casa che deve predisporre la quota all’amministratore per il saldo di tali spese ordinarie.
Spese condominiali a carico del proprietario
Al proprietario di casa spetta, invece, il saldo di tutte quelle spese che si configurano come obbligatorie e straordinarie. Queste sono riferite agli interventi significativi e sporadici, necessari per la conservazione e il miglioramento delle parti comuni dell’edificio.
Questi importi sono a carico del proprietario in quanto rientrano nella sua responsabilità di mantenere l’immobile in buone condizioni. Nel caso delle spese straordinarie, si tratta di interventi come, per esempio, il rifacimento del tetto, le ristrutturazioni di una parte in comune oppure i lavori di riqualifica energetica.
Le spese obbligatorie per legge riguardano, invece, tutte quelle verifiche indispensabili per l’idoneità e la sicurezza dell’immobile. È il caso della verifica biennale dell’ascensore, quella della messa a terra, il certificato di prevenzione degli incendi o degli accertamenti anti–legionella.
Logica del godimento dell’immobile
In sintesi, questa suddivisione delle spese tra inquilino e proprietario segue la logica del godimento dell’immobile. L’inquilino, quindi, essendo il soggetto che fruisce in via diretta dell’immobile, si occupa di ciò che serve per la sua vita quotidiana durante la permanenza in quel condominio.
Il proprietario, invece, essendo il possessore legale dell’unità abitativa, si occupa di mantenere l’integrità e il valore dell’immobile. Dunque, le spese inerenti a tutti quegli interventi straordinari, esclusi da quelli necessari per la naturale usura da parte di un inquilino, sono sempre e in ogni caso a carico del locatore.
Comprendere questa suddivisione è fondamentale per evitare di pagare più di quanto necessario. Inoltre, è importante ricordare che la maggior parte delle spese condominiali straordinarie sono detraibili ai fini fiscali, tuttavia, è solo il proprietario a poter godere di questo beneficio.
Difensore Condominiale è al tuo fianco
Seppure l’appartamento sia in affitto, alcune spese condominiali sono sempre e comunque a carico del proprietario. Conoscere come avviene la suddivisione di tali importi, è fondamentale al fine di evitare attriti e conflitti fra locatore e conduttore. Se credi di aver pagato ingiustamente delle spese condominiali oppure desideri un chiarimento su quali siano gli importi di tua competenza come inquilino o proprietario, Difensore Condominiale è a tua disposizione. Richiedi una consulenza e raccontaci la tua necessità.